Big Party kit n.16 Sorrento costiera amalfitana con limoni gialli

Acquista le decorazioni per tavola a tema limoni di Sorrento presenti nel set IRPOT. Non perdere l'occasione di creare a casa tua la magica atmosfera della penisola sorrentina.


Il “Limone di Sorrento” IGP viene coltivato in tutti i comuni della Penisola Sorrentina e precisamente: Massa Lubrense, Meta, Piano di Sorrento, Sant’Agnello, Sorrento, Vico Equense, oltre che nell'isola di Capri, con i due comuni Capri ed Anacapri.


Di origini antiche, se è vero che la presenza di limoni nell’area sorrentina è certificata da documenti storici del 1500, il “Limone di Sorrento” IGP ha in effetti antenati genetici che risalgono addirittura all’epoca romana. Su numerosi dipinti e mosaici rinvenuti negli scavi di Pompei ed Ercolano sono raffigurati infatti limoni molto simili agli attuali “massesi” e “ovali sorrentini” che testimoniano l’utilizzo di tali frutti profumati sulle mense dei nostri avi latini.


Cerchi dei codici sconto? Clicca qui! Avvisami se scende di prezzo

Trova il miglior prezzo per Big Party kit n.16 Sorrento costiera amalfitana con limoni gialli. Controlla le recensioni e la scheda tecnica del prodotto per essere sicuro di acquistare il prodotto che stai al prezzo più basso sul web.


Descrizione
Descrizione non disponibile
Specifiche di Prodotto
Specifiche non disponibili
Caratteristiche del prodotto

Acquista le decorazioni per tavola a tema limoni di Sorrento presenti nel set IRPOT. Non perdere l'occasione di creare a casa tua la magica atmosfera della penisola sorrentina.

Il “Limone di Sorrento” IGP viene coltivato in tutti i comuni della Penisola Sorrentina e precisamente: Massa Lubrense, Meta, Piano di Sorrento, Sant’Agnello, Sorrento, Vico Equense, oltre che nell'isola di Capri, con i due comuni Capri ed Anacapri.

Di origini antiche, se è vero che la presenza di limoni nell’area sorrentina è certificata da documenti storici del 1500, il “Limone di Sorrento” IGP ha in effetti antenati genetici che risalgono addirittura all’epoca romana. Su numerosi dipinti e mosaici rinvenuti negli scavi di Pompei ed Ercolano sono raffigurati infatti limoni molto simili agli attuali “massesi” e “ovali sorrentini” che testimoniano l’utilizzo di tali frutti profumati sulle mense dei nostri avi latini.

Probabilmente il limone giunse in Italia dall’India, in epoca anteriore al 539 a.C., anno in cui gli Ebrei rientrarono dalla Babilonia in Palestina. La cultura ebraica testimonia infatti già dal VI sec. a.C. la presenza del cedro in Israele, con valore rituale e ornamentale. È quindi certo che le piante di agrumi esistessero in Italia fin dalla prima età imperiale.

La grossa esportazione ebbe inizio nel 1883 ad opera del Capitano Onorato Witek, ritiratosi a Sorrento, grazie alla quale nacque una nuova fonte di lavoro per molte categorie di persone.