Trova il miglior prezzo per Panacur*Forte 10Cpr 500Mg. Controlla le recensioni e la scheda tecnica del prodotto per essere sicuro di acquistare il prodotto che stai al prezzo più basso sul web.


Descrizione
Trattamento delle infestazioni da nematodi gastrointestinali in gattini e gatti adulti e in cuccioli e cani adulti. Nei cani inoltre come ausilio nel controllo del protozoo Giardia. Gattini e gatti adulti: infestazione dai seguenti nematodi gastrointestinali: toxocara cati (stadi adulti); ancylostoma tubaeforme (stadi immaturi e adulti). Cuccioli e cani adulti: infestazione dai seguenti parassiti gastrointestinali: toxocara canis (stadi adulti); ancylostoma caninum (stadi adulti); uncinaria stenocephala (stadi immaturi e adulti) e giardia spp. Non usare in casi di ipersensibilita' al principio attivo o ad uno degli eccipienti. Per entrambe le specie animali, al fine di ottenere un efficace controllo dei nematodi gastrointestinali e della giardiasi nei cani, il trattamento dovrebbe essere effettuato in base all'esito dell'esame parassitologico delle feci. Bisogna prestare attenzione ad evitare le pratiche seguenti che possono aumentare il rischio di sviluppo di resistenza e potrebbero in ultimo determinare l'inefficacia del trattamento: impiego troppo frequente e ripetuto di antielmintici della stessa classe, per un periodo di tempo troppo lungo. Sottodosaggio del prodotto, che puo' essere dovuto ad una sottostima del peso corporeo dell'animale, ad una somministrazione errata del medicinale veterinario oppure a perdita della calibrazione del dosatore. Per contribuire a ritardare lo sviluppo di resistenza, si consiglia agli utilizzatori di verificare il successo del trattamento (controllando ad esempio l'aspetto clinico, il conteggio delle uova nelle feci). I casi clinici sospetti di resistenza agli antielmintici devono essere ulteriormente approfonditi utilizzando test appropriati (ad esempio Faecal Egg Count Reduction Tests = test di riduzione del conteggio delle uova nelle feci). Nel caso in cui i risultati del(i) test indichino in maniera evidente una resistenza ad un particolare antielmintico, si deve impiegare un antielmintico appartenente ad un'altra classe farmacologica e con diverso meccanismo d'azione. Precauzioni speciali che devono essere adottate dalla persona che somministra il medicinale veterinario agli animali: evitare il contatto con la cute, gli occhi e le mucose. In caso di contatto con la cute e/o gli occhi, sciacquare immediatamente con abbondante acqua. Lavare le mani dopo l'uso. Non mangiare, bere o fumare durante la somministrazione. I benzimidazoli possiedono un ampio margine di sicurezza. Non sono noti sintomi specifici di sovradosaggio. Non sono richieste azioni specifiche. Incompatibilita' principali: non applicabile. Per entrambe le specie animali, al fine di ottenere un efficace controllo dei nematodi gastrointestinali e della giardiasi nei cani, il trattamento dovrebbe essere effettuato in base all'esito dell'esame parassitologico delle feci. Bisogna prestare attenzione ad evitare le pratiche seguenti che possono aumentare il rischio di sviluppo di resistenza e potrebbero in ultimo determinare l'inefficacia del trattamento: impiego troppo frequente e ripetuto di antielmintici della stessa classe, per un periodo di tempo troppo lungo. Sottodosaggio del prodotto, che puo' essere dovuto ad una sottostima del peso corporeo dell'animale, ad una somministrazione errata del medicinale veterinario oppure a perdita della calibrazione del dosatore. Per contribuire a ritardare lo sviluppo di resistenza, si consiglia agli utilizzatori di verificare il successo del trattamento (controllando ad esempio l'aspetto clinico, il conteggio delle uova nelle feci). I casi clinici sospetti di resistenza agli antielmintici devono essere ulteriormente approfonditi utilizzando test appropriati (ad esempio Faecal Egg Count Reduction Tests = test di riduzione del conteggio delle uova nelle feci). Nel caso in cui i risultati del(i) test indichino in maniera evidente una resistenza ad un particolare antielmintico, si deve impiegare un antielmintico appartenente ad un'altra classe farmacologica e con diverso meccanismo d'azione. Precauzioni speciali che devono essere adottate dalla persona che somministra il medicinale veterinario agli animali: evitare il contatto con la cute, gli occhi e le mucose. In caso di contatto con la cute e/o gli occhi, sciacquare immediatamente con abbondante acqua. Lavare le mani dopo l'uso. Non mangiare, bere o fumare durante la somministrazione. I benzimidazoli possiedono un ampio margine di sicurezza. Non sono noti sintomi specifici di sovradosaggio. Non sono richieste azioni specifiche. Incompatibilita' principali: non applicabile. Leggeri segni gastrointestinali (come vomito e diarrea) possono verificarsi in casi molto rari nei cani e nei gatti. La frequenza delle reazioni avverse e' definita usando le seguenti convenzioni: molto comuni (piu' di 1 su 10 animali trattati manifesta reazioni avverse); comuni (piu' di 1 ma meno di 10 animali su 100 animali trattati); non comuni (piu' di 1 ma meno di 10 animali su 1.000 animali trattati); rare (piu' di 1 ma meno di 10 animali su 10.000 animali trattati); molto rare (meno di 1 animale su 10.000 animali trattati, incluse le segnalazioni isolate). Non utilizzare in cagne gravide fino al trentanovesimo giorno di gravidanza. Panacur puo' essere utilizzato per il trattamento di cagne gravide nel corso dell'ultimo terzo di gravidanza. Tuttavia, poiche' non possono essere completamente esclusi rari casi di effetti teratogenici causati dall'oxfendazolo, metabolita del fenbendazolo, usare solo conformemente alla valutazione del rapporto rischio/beneficio del veterinario responsabile. Non utilizzare in gatte gravide. Il prodotto puo' essere utilizzato in cagne e gatte durante l'allattamento.
Specifiche di Prodotto
Specifiche non disponibili
Caratteristiche del prodotto