Colatura di alici di Cetara, in astuccio con tappo dosatore (50ml)

Origine: Cetara, Costiera Amalfitana - 100% Made in Italy


Caratteristiche: La colatura di alici di Cetara è un liquido ambrato ottenuto dalla maturazione delle alici in una soluzione satura di acqua e sale.


Usi: La colatura d'alici viene soprattutto utilizzata come condimento per gli spaghetti, ma anche per insaporire piatti a base di pesce o verdure, come ad esempio la scarola per la pizza ripiena. Ottima anche con verdure saltate in padella con olio, aglio e peperoncino (bietole, spinaci,..).


Cerchi dei codici sconto? Clicca qui! Avvisami se scende di prezzo

Trova il miglior prezzo per Colatura di alici di Cetara, in astuccio con tappo dosatore (50ml). Controlla le recensioni e la scheda tecnica del prodotto per essere sicuro di acquistare il prodotto che stai al prezzo più basso sul web.


Descrizione
Descrizione non disponibile
Specifiche di Prodotto
Specifiche non disponibili
Caratteristiche del prodotto

Origine: Cetara, Costiera Amalfitana - 100% Made in Italy

Caratteristiche: La colatura di alici di Cetara è un liquido ambrato ottenuto dalla maturazione delle alici in una soluzione satura di acqua e sale.

Usi: La colatura d'alici viene soprattutto utilizzata come condimento per gli spaghetti, ma anche per insaporire piatti a base di pesce o verdure, come ad esempio la scarola per la pizza ripiena. Ottima anche con verdure saltate in padella con olio, aglio e peperoncino (bietole, spinaci,..).

Produzione: La colatura delle alici nasce da alici pescate con la “cianciola”, imbarcazione specializzata nella pesca del pesce azzurro, nel periodo che va dal 25 marzo, che corrisponde alla festa dell'Annunciazione, fino al 22 luglio, giorno di Santa Maria Maddalena.

Storia: Le origini di questo prodotto gastronomico risalgono ai Romani, che producevano una salsa molto simile alla colatura odierna, chiamata garum. La ricetta venne poi recuperata nel Medioevo da parte dei gruppi monastici presenti in Costiera, i quali ad agosto erano soliti conservare sotto sale le alici in botti di legno con le doghe scollate e poste in mezzo a due travi, dette mbuosti; sotto l'azione del sale, le alici perdevano liquidi che fuoriuscivano tra le fessure delle botti.