Ordina per:
Ego-grafia settecentesca. La finzione letteraria dell'io nelle scritture autobiografiche d...
Dante oltre i confini. La ricezione dell'opera dantesca nelle letterature altre
Pasolini e Volponi (e variazioni novecentesche)
Il perverso ritorno del reale. William T. Vollman e Roberto Saviano
Tasso tragico e altri studi di letteratura teatrale
Con Dante per Dante. Saggi di filologia ed ermeneutica dantesca: 3
Le carte false. Epistolarità fittizia nel Settecento
Lev Tolstoj. Il coraggio della verità
L'atlante dell'immaginario. Un viaggio attraverso «Le città invisibili» di Italo Calvino
Céline testimone dell'Europa. Un dibattito e un'intervista con Louis-Ferdinand Céline
Cenerentola come testo culturale. Interpretazioni, indagini, itinerari critici
Perriera sentimentale. L'umanesimo gentile di un soave eroe della mitezza
Marianna Coffa. Sguardi plurali
Davanti al camino
Duello in bici tra Guerrini e Oriani
Al crocevia della storia. Poesia, religione e politica in Vittoria Colonna
Gertrude Stein. Identità e genere. Temi di una scrittura magica
Galleria novecentesca. Incontri da Soffici a Zanzotto
Dell'ambivalenza. Dinamiche della narrazione in Elena Ferrante, Julie Otsuka e Goliarda Sa...
Marguerite Duras
Eustachio Manfredi e le dinamiche della poesia d'occasione
Verga e gli scrittori. Da Capuana a Bufalino
Realismo barocco
Introduzione a Elias Canetti. La scrittura come professione
Scrittori lucchesi. Le opere letterarie di trentaquattro narratori
Moral philosophy
Gadda: guida al Pasticciaccio (Le bussole Vol. 834)
Critica della ragione postcoloniale. Verso una storia del presente in dissolvenza: 1
L'origine intima dei Promessi sposi
«Al posto della morte c'era la luce». Alcuni finali nella narrativa di Tolstoj
Intervista con Ionesco. L'inconveniente di essere nati
Antologia di poeti contemporanei: Tradizioni e innovazione in Italia
Antologia del ritratto da Saint-Simon a Tocqueville
Ius Leopardi. Legge, natura, civiltà. Atti del seminario di studi (Macerata, 16 ottobre 20...
Il senso del tempo in Giacomo Leopardi
Pasolini. Critico della società e del costume
Il mosaico della memoria. Omaggio a Giacoma Limentani
Un garfagnino alla corte dell'imperatore. L'abate Giovanni Pierelli di Trassilico
Sulle orme di Dante
L'altro e l'assente. Fantastico italiano del Novecento
Il poeta e la grazia. Una lettura dei manoscritti della «Storia» di Elsa Morante
«In qualunque lingua sia scritta». Miscellanea di studi sulla fortuna della novella dell'E...
Antonio Rinaldi. Un intellettuale nella cultura del no
Amoroma. Pasolini: l'intellettuale e la città
La camminata malandrina. Ragazzi di strada nella Roma di Pasolini
Lorenzo Calogero e la critica
Il vortice dei linguaggi. Letteratura e migrazione infinita
Luciano Serra. Poeta autentico del Novecento
Lezioni Primo Levi
Scritture della bonaccia. Avvisaglie del futuro